TY - JOUR AU - Dematteis, Antonio AU - Barla, Marco AU - Boscaro, Alessandro AU - Gargini, Alessandro AU - Governa, Maria AU - Grosso, Fabrizio AU - Insana, Alessandra AU - Marchionatti, Federico AU - Parisi, Maria Elena AU - Perello, Paolo AU - Ranfagni, Luca AU - Ruffinatto, Guido AU - Torri, Riccardo AU - Vazzoler, Sergio AU - Vincenzi, Valentina PY - 2020/12/22 Y2 - 2024/03/28 TI - Linee guida per la gestione sostenibile delle venute d'acqua e del calore geotermico nelle gallerie JF - Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater JA - AS-ITJGW VL - 9 IS - 4 SE - Supplements and Attachments DO - 10.7343/as-2020-486 UR - https://www.acquesotterranee.net/acque/article/view/as-2020-486 SP - AB - <p>Questo documento presenta le Linee Guida per la gestione sostenibile delle venute d'acqua e del calore geotermico nelle gallerie, elaborate dal Gruppo di Lavoro GESTAG (GEstione SosTenibile delle Acque nelle Gallerie), istituito il 20/06/2012 dal Comitato Italiano dell'Associazione Internazionale degli Idrogeologi. Il documento affronta e descrive obiettivi, metodi e casi di studio, ciascuno dei quali richiede di adottare misure tecniche di vario tipo, illustrate nei capitoli seguenti, come studi idrogeologici, modelli predittivi degli impatti, soluzioni tecnologiche di contenimento del drenaggio e di captazione, recupero e valorizzazione delle risorse intercettate, monitoraggi. Sono affrontati anche i cosiddetti temi non tecnici, come la comunicazione, poiché è ormai noto che l'accettabilità  sociale di una galleria influenza direttamente la sua sostenibilità  economica e finanziaria, per gli effetti che può avere sui tempi di realizzazione e sui costi delle compensazioni. Sulla base delle diverse esperienze dei componenti del Gruppo di Lavoro GESTAG, si è optato per una suddivisione in 11 temi principali, in particolare, in ciascuno dei capitoli successivi a quello introduttivo vengono trattati rispettivamente: <br />Capitolo 2: l'importanza del ritorno di esperienza proveniente da gallerie già  scavate, le banche dati disponibili e i criteri di analisi dei dati pregressi; <br />Capitolo 3: come realizzare lo studio idrogeologico di una galleria, la relazione con il modello geologico, le metodiche da adottare nelle differenti fasi del progetto, che sono state distinte in <em>ante-operam</em>, in corso d'opera e <em>post-operam</em>; <br />Capitolo 4: il tema degli impatti che il drenaggio in galleria può avere sull'ambiente circostante, le analisi che devono essere svolte e gli strumenti da adottare per la gestione del rischio, infine gli interventi per la mitigazione degli impatti; <br />Capitoli 5 e 6: le metodiche di progettazione per la valorizzazione rispettivamente delle acque drenate in galleria e del calore; <br />Capitolo 7: i prodotti chimici che vengono utilizzati in fase di scavo per il sostegno e il miglioramento del terreno, e la loro compatibilità con l'utilizzo delle acque drenate; <br />Capitolo 8: i criteri di monitoraggio delle acque in un progetto di galleria; <br />Capitolo 9: la comunicazione, il rapporto con i territori e l'analisi di casi pregressi, nonché una guida sulle buone pratiche da adottare; <br />Capitolo 10: una panoramica sulla normativa europea ed italiana in tema di valutazione di impatto ambientale, monitoraggio e scarichi delle acque drenate; <br />Capitolo 11: la bibliografia ragionata inerente l'argomento trattato, che include pubblicazioni tecnico scientifiche, normative di riferimento e risorse web.</p> ER -